SOS pelle sensibile
I nostri consigli
Pizzicore, bruciori, rossore, prurito e una sgradevole sensazione di pelle tesa: queste sono alcuni dei “sintomi” che chi ha la pelle sensibile conosce molto bene.
Si può essere nati con la pelle sensibile, oppure possono manifestarsi queste problematiche in un periodo specifico, con la pelle che reagisce eccessivamente a degli stimoli esterni.
La causa principale della pelle sensibile è da imputarsi a un’alterazione della barriera cutanea che fa sì che la pelle sia più fragile e suscettibile agli irritanti, ma vi sono altri fattori che concorrono al benessere della pelle quali l’utilizzo di cosmetici inadatti, uno stile di vita irregolare e lo stress.
Per convivere con il problema “pelle sensibile” ci sono alcune buone abitudini da seguire. Ecco i nostri consigli!
Attenzione alla detersione e all’idratazione.
La detersione è uno step fondamentale della skin care quotidiana, anche in caso di pelle sensibile! Utilizza un latte detergente o un’acqua micellare da risciacquare, che abbiano una formulazione delicata. Dopo puoi applicare un tonico, purché sia analcolico: l’alcol è una molecola disidratante ovvero causa una perdita d’acqua alla tua pelle, la quale risulterà più sensibile e reattiva.
Evita l’uso degli scrub meccanici, o limitane l’uso, perché le microsfere presenti nella loro formulazione potrebbero ledere ulteriormente la tua pelle sensibile.
Per lo stesso motivo, attenzione anche quando asciughi il viso! Tampona con dolcezza ed evita di strofinare l'asciugamano sul viso.
Lo step successivo è tassativo per chi ha la pelle sensibile e reattiva, ovvero l’idratazione: utilizza una crema idratante per riequilibrare i livelli di acqua nello strato più superficiale della pelle. Attenzione però agli oli essenziali: nonostante ci sia la credenza che naturale sia sinonimo di sicuro, gli oli essenziali hanno un forte potere irritativo nemico della tua pelle
Cura il tuo regime alimentare.
Un’alimentazione ricca di vitamine, soprattutto vitamina C, è importante per rafforzare i capillari che “ossigenano” la pelle. Spremute, limoni, kiwi, ma anche verdure di stagione, legumi secchi e grano saraceno che contengono vitamina PP sono importanti per il benessere della pelle. Una menzione speciale meritano i mirtilli, veri alleati della bellezza della pelle.
La sana alimentazione si deve accompagnare a una corretta idratazione che, tradotto in termini semplici significa: bevi tanta acqua! Tra gli alimenti da bandire o da consumare con cautela segnaliamo il caffè, gli alcolici e gli alimenti pesanti come i fritti o i cibi molto conditi. E ovviamente, evita il fumo!
Calma lo stress.
Uno stile di vita stressante e sregolato influisce pesantemente sul benessere della pelle iper-reattiva. Il consiglio è, quindi, quello di dare importanza al sonno e al riposo e dedicarsi ad attività rilassanti, che favoriscano la calma.
Proteggi la pelle sensibile.
La pelle sensibile, nonostante sia per lo più una problematica genetica, aggrava la sua condizione a causa di agenti esterni come ad esempio il vento, lo smog e soprattutto l’esposizione al sole.
Va da sé che il consiglio è quello di applicare una buona protezione solare, disponibile in farmacia anche nelle formulazioni per le pelli sensibili, e non sostare in ambienti troppo caldi o troppo freddi.
Scegli il tuo cosmetico ad hoc.
Può sembrare banale specificarlo, ma il consiglio è prediligere formulazioni e prodotti cosmetici specifici per la pelle sensibile.
Questi prodotti generalmente sono formulati con ingredienti ad hoc che leniscono la pelle sensibile e la proteggono, minimizzano il rischio di allergie e hanno texture delicate. Creme a base di calendula, camomilla, vite rossa e altri ingredienti lenitivi sono un toccasana per la pelle sensibile.
Se hai dei dubbi su quali prodotti siano più adatti alla tua pelle sensibile, rivolgiti al team della nostra farmacia!rn
Si può essere nati con la pelle sensibile, oppure possono manifestarsi queste problematiche in un periodo specifico, con la pelle che reagisce eccessivamente a degli stimoli esterni.
La causa principale della pelle sensibile è da imputarsi a un’alterazione della barriera cutanea che fa sì che la pelle sia più fragile e suscettibile agli irritanti, ma vi sono altri fattori che concorrono al benessere della pelle quali l’utilizzo di cosmetici inadatti, uno stile di vita irregolare e lo stress.
Per convivere con il problema “pelle sensibile” ci sono alcune buone abitudini da seguire. Ecco i nostri consigli!
Attenzione alla detersione e all’idratazione.
La detersione è uno step fondamentale della skin care quotidiana, anche in caso di pelle sensibile! Utilizza un latte detergente o un’acqua micellare da risciacquare, che abbiano una formulazione delicata. Dopo puoi applicare un tonico, purché sia analcolico: l’alcol è una molecola disidratante ovvero causa una perdita d’acqua alla tua pelle, la quale risulterà più sensibile e reattiva.
Evita l’uso degli scrub meccanici, o limitane l’uso, perché le microsfere presenti nella loro formulazione potrebbero ledere ulteriormente la tua pelle sensibile.
Per lo stesso motivo, attenzione anche quando asciughi il viso! Tampona con dolcezza ed evita di strofinare l'asciugamano sul viso.
Lo step successivo è tassativo per chi ha la pelle sensibile e reattiva, ovvero l’idratazione: utilizza una crema idratante per riequilibrare i livelli di acqua nello strato più superficiale della pelle. Attenzione però agli oli essenziali: nonostante ci sia la credenza che naturale sia sinonimo di sicuro, gli oli essenziali hanno un forte potere irritativo nemico della tua pelle
Cura il tuo regime alimentare.
Un’alimentazione ricca di vitamine, soprattutto vitamina C, è importante per rafforzare i capillari che “ossigenano” la pelle. Spremute, limoni, kiwi, ma anche verdure di stagione, legumi secchi e grano saraceno che contengono vitamina PP sono importanti per il benessere della pelle. Una menzione speciale meritano i mirtilli, veri alleati della bellezza della pelle.
La sana alimentazione si deve accompagnare a una corretta idratazione che, tradotto in termini semplici significa: bevi tanta acqua! Tra gli alimenti da bandire o da consumare con cautela segnaliamo il caffè, gli alcolici e gli alimenti pesanti come i fritti o i cibi molto conditi. E ovviamente, evita il fumo!
Calma lo stress.
Uno stile di vita stressante e sregolato influisce pesantemente sul benessere della pelle iper-reattiva. Il consiglio è, quindi, quello di dare importanza al sonno e al riposo e dedicarsi ad attività rilassanti, che favoriscano la calma.
Proteggi la pelle sensibile.
La pelle sensibile, nonostante sia per lo più una problematica genetica, aggrava la sua condizione a causa di agenti esterni come ad esempio il vento, lo smog e soprattutto l’esposizione al sole.
Va da sé che il consiglio è quello di applicare una buona protezione solare, disponibile in farmacia anche nelle formulazioni per le pelli sensibili, e non sostare in ambienti troppo caldi o troppo freddi.
Scegli il tuo cosmetico ad hoc.
Può sembrare banale specificarlo, ma il consiglio è prediligere formulazioni e prodotti cosmetici specifici per la pelle sensibile.
Questi prodotti generalmente sono formulati con ingredienti ad hoc che leniscono la pelle sensibile e la proteggono, minimizzano il rischio di allergie e hanno texture delicate. Creme a base di calendula, camomilla, vite rossa e altri ingredienti lenitivi sono un toccasana per la pelle sensibile.
Se hai dei dubbi su quali prodotti siano più adatti alla tua pelle sensibile, rivolgiti al team della nostra farmacia!rn