Tel. 070.883793 - Viale Colombo, 90, 09045 - Quartu Sant'Elena, Cagliari (CA) - farmaciamascaro@gmail.com

La prostatite

Cos'è, cause, sintomi, terapie e prevenzione

La prostatite è un'infiammazione della prostata, una piccola ghiandola situata sotto la vescica negli uomini, responsabile della produzione di liquido seminale. La prostatite può essere acuta o cronica e colpisce uomini di tutte le età, anche se è più comune tra i 30 e i 50 anni.

La prostatite non va confusa con il tumore della prostata che è dovuta a cellule tumorali, o con l’ipertrofia prostatica dovuta invece all’ingrossamento di questa ghiandola. Esistono diverse forme di prostatite:
  • Prostatite batterica acuta: è un'infezione batterica improvvisa, accompagnata da sintomi intensi come febbre alta, brividi e dolori.
  • Prostatite batterica cronica: è un’infezione batterica ricorrente che causa sintomi meno acuti ma persistenti o intermittenti.
  • Prostatite cronica non batterica: è la forma più comune con sintomi che persistono nel tempo. Colpisce i giovani dai 25 anni in su.
  • Prostatite asintomatica: in questa forma non ci sono sintomi evidenti, ma la condizione può essere diagnosticata attraverso esami medici, come un test delle urine o della prostata.


La prostatite può manifestarsi con una vasta gamma di sintomi, alcuni dei quali possono essere molto fastidiosi e influenzare la qualità della vita. 

Per quanto riguarda le cause, bisogna specificare che dipendono dalla tipologia di prostatite. Nella prostatite acuta batterica e quella cronica batterica la causa va ricercata nei batteri intestinali o nei batteri sessualmente trasmissibili. Tuttavia, può essere causata anche da un abbassamento delle difese immunitarie, e favorita anche dal fumo e dall’alcool.

La prostatite cronica non batterica, invece, si pensa che possa essere dovuta a una lesione ai nervi del tratto urinario, oppure a un lavoro molto pesante o allo sport eccessivo.
Altri fattori di rischio includono lesioni alla prostata, rapporti sessuali non protetti, ostruzione urinaria e uso prolungato del catetere.

I sintomi variano a seconda del tipo di prostatite, però in generale sono:

  • Calo della fertilità.
  • Disturbi della libido.
  • Difficoltà ad urinare.
  • Dolori al basso ventre.
  • Malessere generale e affaticamento.
  • Febbre.
  • Disfunzione sessuale.


Nella forma cronica, i sintomi sono spesso più lievi, ma persistenti, con episodi ricorrenti di infiammazione e disagio che possono durare diversi mesi.
Il trattamento della prostatite dipende dal tipo specifico e dalla gravità dei sintomi. Per quanto riguarda la prostatite batterica, sia acuta che cronica, la cura è l’antibiotico, mentre per la prostatite cronica di tipo non batterico si utilizzano gli alfa bloccanti, eventualmente assieme ai FANS per ridurre il dolore.

La prostatite si può in un certo senso prevenire grazie a una serie di buone abitudini quali:

  • Mantenere una buona igiene sessuale.
  • Evitare di trattenere l’urina a lungo.
  • Seguire una dieta equilibrata, evitando i cibi speziati e irritanti, e tutto ciò che mina il benessere della vescica.
  • Bere molta acqua per mantenere la vescica pulita.
  • Ridurre lo stress, che può contribuire a esacerbare i sintomi.
  • In alcuni casi, una regolare attività sessuale può migliorare i sintomi, aiutando il drenaggio della prostata


In presenza dei sintomi, rivolgiti al tuo medico per una diagnosi accurata: nel caso della prostatite, un intervento tempestivo può aiutare a prevenire complicazioni e migliorare significativamente la qualità della vita.