Barrette energetiche e proteiche
Come scegliere quella giusta per il tuo break
E' una convizione generale che le barrette possono essere finalizzate ad uso esclusivo degli sportivi, ma in realtà ciò non è sempre vero.
BARRETTE ENERGETICHE
La barrette energetiche nascono per soddisfare un elevato fabbisogno calorico senza sovraccaricare la digestione e riunire elementi difficili da reperire, conservare o consumare fuori casa. Sono prodotti inquadrabili nella categoria degli integratori alimentari a base di ingredienti che forniscono energia come ad esempio i cereali, la frutta secca, i fiocchi di avena, la frutta disidratata etc.
Conoscere i benefici apportati dalle barrette energetiche e le loro modalità di assunzione può essere utile per capire quali scegliere e quali sono più adatte alle nostre esigenze.
BARRETTE ENERGETICHE
La barrette energetiche nascono per soddisfare un elevato fabbisogno calorico senza sovraccaricare la digestione e riunire elementi difficili da reperire, conservare o consumare fuori casa. Sono prodotti inquadrabili nella categoria degli integratori alimentari a base di ingredienti che forniscono energia come ad esempio i cereali, la frutta secca, i fiocchi di avena, la frutta disidratata etc.
Conoscere i benefici apportati dalle barrette energetiche e le loro modalità di assunzione può essere utile per capire quali scegliere e quali sono più adatte alle nostre esigenze.
- Prima di un allenamento: i carboidrati aumentano i livelli di glucosio e glicogeno e migliorano le performance e ne è consigliata l'assunzione circa 45-60 minuti prima dell'attività fisica.
- Durante l’allenamento: la dose extra di energia sostiene l’allenamento evitando l'abbassamento del livello di glucosio nel sangue. In tal modo si previene l'affaticamento.
- Dopo l'allenamento: i carboidrati bloccano il processo di degradamento delle proteine dei muscoli e ristabiliscono le dosi di glicogeno, ottimizzando la fase di recupero.
- Durante una giornata faticosa: possono incentivare l’attività dei neuroni e migliorare i risultati nel lavoro o nelle sessioni di studio.
- Dieta: se si ha necessità di un boost di energia, possono essere un valido aiuto per limitare gli episodi di fame improvvisa senza la preoccupazione di ingrassare.

BARRETTE PROTEICHE
Rispetto a quelle enegetiche, le barrette proteiche sono utili principalmente per soddisfare il fabbisogno proteico dello sportivo.
Spesso contengono macronutrienti energetici (con almeno 20g di proteine), sali minerali e vitamine del gruppo B.
Diversamente da come si pensa, le barrette proteiche, se assunte con criterio e come integrazione ad una dieta sana e ad uno stile di vita attivo, non fanno male e non fanno ingrassare. E' necessario sapere però che, se l'obiettivo è quello di utilizzarle come sostituto di un pasto durante una dieta, allora si dovrà propendere per l'utilizzo di barrette dietetiche, differenti appunto da quelle proteiche.
Rispetto a quelle enegetiche, le barrette proteiche sono utili principalmente per soddisfare il fabbisogno proteico dello sportivo.
Spesso contengono macronutrienti energetici (con almeno 20g di proteine), sali minerali e vitamine del gruppo B.
Diversamente da come si pensa, le barrette proteiche, se assunte con criterio e come integrazione ad una dieta sana e ad uno stile di vita attivo, non fanno male e non fanno ingrassare. E' necessario sapere però che, se l'obiettivo è quello di utilizzarle come sostituto di un pasto durante una dieta, allora si dovrà propendere per l'utilizzo di barrette dietetiche, differenti appunto da quelle proteiche.